INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI, MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

Tecnico Industriale – Informatica e Telecomunicazioni

Il Tecnico Industriale offre una base culturale di carattere scientifico e tecnologico e fornisce le competenze che permette l'inserimento lavorativo.

Cos'è

Al termine del ciclo quinquennale lo studente avrà le seguenti conoscenze:

  • pianicazione delle attività di produzione dei sistemi informatici;
  • programmazione informatica;
  • sviluppo di applicazioni software e linguaggi strutturati;
  • realizzazione di siti web;
  • conoscerà la lingua inglese ad un eccellente livello, specialmente il linguaggio di settore;
  • capacità di comparazione di diversi dispositivi e strumenti elettronici;
  • capacità di redazione di un manuale d’uso o di interpretazione di uno redatto da terzi.

Chi si iscrive a questo tipo di istituto tecnico è un appassionato di informatica e di tutti i sistemi di innovazione tecnologica ad essa legati. La persona ha uno spirito curioso, che si accende in particolare quando si ha a che fare con le telecomunicazioni e i diversi mezzi di trasmissione delle informazioni.

Consapevole che le tecnologie possono inuire e migliorare la vita di ogni giorno, ha voglia di contribuire allo sviluppo delle infrastrutture delle telecomunicazioni.ll diplomato in Informatica e telecomunicazioni
avrà le carte in regola per accedere e frequentare senza problemi ogni genere di corso universitario, specialmente nell’ambito dell’informatica e dell’elettronica.In alternativa per proseguire gli studi può anche accedere a corsi post-diploma di specializzazione specicatamente tecnica nel suo settore d’interesse.

Se intendesse entrare invece subito nel mondo del lavoro, con questo tipo di diploma può trovare collocazione facile in imprese pubbliche e private che lavorino nel settore dell’informatica, nella gestione e nella produzione di software o sistemi di controllo industriale di vario tipo.

Struttura responsabile dell'indirizzo di studio

Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio

  • indirizzo

    Via Caporale Morelli 4, Carlentini (SR)

  • CAP

    96013

Contatti

Documenti

Valutazione finale P.D.P. a.s. 2023 - 2024

Form per la redazione della valutazione finale dei Piani Didattici Personalizzati

MODULISTICA ALUNNI CON B.E.S. AFFERENTE LE AREE DEI DISTURBI EDOLUTIVI SPECIFICI E DEGLI SVANTAGGI

Form per la redazione dei Piani Didattici Personalizzati e relativo modello di consegna del PDP da parte del C.d.C. alla famiglia dell’alunno.

INSEGNAMENTO EDUCAZIONE CIVICA

Documentazione per l'insegnamento dell'Educazione Civica

Quaderno informativo

QUADERNO INFORMATIVO IN MATERIA DI SICUREZZA

Regolamento contro il Bullismo e il Cyberbullismo

Regolamento contro il Bullismo e il Cyberbullismo