Circolare 307

ESAME DI STATO A.S. 2024 – 2025: Simulazione seconda prova Esame di Stato a.s. 2024-2025 classi quinte sezz. “L”, “M” e “P” del L.A.

Simulazione seconda prova Esame di Stato a.s. 2024-2025 classi quinte sezz. "L", "M" e "P" del L.A.

Agli Studenti delle classi quinte sezz. “L”, “M” e “P” del Liceo Artistico 

Al Personale docente e ai Coordinatori delle classi menzionate

Al Personale ATA

e p.c. Alla DSGA e al Referente dell’orario

Al Sito WEB istituzionale

Sede di Lentini

 

Oggetto: simulazione seconda prova Esame di Stato a.s. 2024-2025 classi quinte sezz. “L”, “M” e “P” del Liceo Artistico.

Si comunica a quanti indicati in epigrafe che nei giorni di martedì 6, mercoledì 7 e giovedì 8 Maggio pp.vv. gli studenti delle classi quinte sezz. “L”, “M” e “P” del Liceo Artistico di Lentini saranno impegnati nella simulazione della seconda prova d’esame. Tale attività consentirà agli alunni di familiarizzare con il nuovo setting di lavoro nonché acquisire conoscenze e abilità necessarie per lo svolgimento della prova.
La simulazione per ciascuna classe quinta si svolgerà secondo il seguente cronoprogramma:

Classe

Aula

Cronoprogramma

5L

Laboratorio Aula 22

 

6/05/2025

8:00-8:30 appello e organizzazione del lavoro

8:30-14:30 svolgimento della prova.

 

7/05/2025

8:00-8:30 appello e organizzazione del lavoro

8:30-14:30 svolgimento della prova.

 

8/05/2025

8:00-8:30 appello e organizzazione del lavoro

8:30-14:30 svolgimento della prova

5M

Laboratorio Aula 24

 

5P

Laboratorio Multimediale

 

 

Gli studenti avranno a disposizione 6 ore al giorno per lo svolgimento della prova fino al raggiungimento delle 18 ore previste. Laddove la prova dovesse essere ultimata prima, gli alunni rientreranno ciascuno nelle rispettive aule per svolgere le attività didattiche programmate.
Al fine di agevolare lo svolgimento dell’elaborato, si invitano gli studenti a rispettare per tutta la durata della prova le seguenti regole:
  • si può uscire dall’aula solo per recarsi ai servizi igienici e non prima di due ore dall’inizio della prova;
  • non sono previste pause didattiche;
  • nei primi due giorni della prova si può consegnare l’elaborato solo se concluso e prima che siano trascorse sei ore dall’inizio della stessa;
  • è consentito l’uso degli strumenti compensativi, quali software, hardware, repository e altri materiali cartacei messi a disposizione dall’Istituzione scolastica;
  • è consentito l’uso del dizionario della lingua italiana;
  • è consentito l’uso del dizionario bilingue per i candidati di madrelingua non italiana;
  • non è consentito l’uso della rete intranet e/o internet.
Sarà compito degli insegnanti del C.d.C. vigilare, ciascuno secondo il proprio orario di servizio, per tutta la durata della prova.
A conclusione di ogni giornata gli elaborati saranno consegnati e custoditi a scuola per essere poi riconsegnati il giorno successivo.
Terminata la prova, tutto il materiale utilizzato e prodotto sarà consegnato alla Commissione e concorrerà alla valutazione finale.
Si ricorda infine ai discenti di venire muniti del materiale di cancelleria utile e necessario per sostenere la prova.

 

 

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Giuseppina Sanzaro

Firma autografa omessa ai sensi dell’art. 3 del D. Lgs. n. 39/1993

Circolari, notizie, eventi correlati