I REFERENTI PER LE SOSTITUZIONI DEI COLLEGHI ASSENTI

Queste figure si occupano di gestire le assenze in modo tempestivo e coerente con le normative vigenti

Cosa fa

Nelle scuole, per garantire la continuità didattica e organizzativa in caso di assenze improvvise o prolungate di docenti o personale ATA, vengono individuati referenti o responsabili delle sostituzioni.


Ruolo dei Referenti per le Sostituzioni

I referenti per le sostituzioni hanno il compito di:

  1. Monitorare le Assenze:
    • Ricevere le comunicazioni relative alle assenze del personale scolastico (docenti o ATA).
    • Verificare la durata e il tipo di assenza (breve, prolungata, con o senza preavviso).
  2. Gestire le Sostituzioni a Breve Termine:
    • Coordinare la copertura delle classi scoperte a causa di assenze improvvise.
    • Assegnare incarichi di supplenza temporanea ai docenti in servizio o a personale disponibile.
  3. Attivare le Procedure di Supplenza:
    • Segnalare la necessità di supplenze al Dirigente Scolastico o al DSGA.
    • Verificare la disponibilità di supplenti presenti nelle graduatorie di istituto per incarichi di breve o lunga durata.
  4. Coordinare il Personale ATA:
    • Gestire la riorganizzazione del personale ATA in caso di assenza di collaboratori scolastici, assistenti amministrativi o tecnici.

 

 I REFERENTI PER LE SOSTIUZIONI DEI COLLEGHI ASSENTI
ITE FRANCOFONTE
ITE LENTINI
Prof.
– Stendardo V.
Prof.ssa
– Morgano M

 

Organizzazione e contatti

Contatti